- tempo
- tèm·pos.m. FO1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il tempo che si ha a disposizione per compiere qcs. sta per finire; perdere la nozione del tempo, non rendersi più conto del suo trascorrere | anche con riferimento agli effetti che il trascorrere di giorni, mesi, anni, ecc. produce: il tempo guarisce ogni male, questo edificio ha subito le ingiurie del tempo2a. quantità, numero determinato di istanti, minuti, ore, ecc., spec. compreso tra l'inizio e la fine di un processo, di un'azione, di un fenomeno: calcolate il tempo che vi occorre, quanto tempo dura questo film?, questa pasta ha un tempo di cottura di dieci minuti2b. frazione indeterminata della sequenza temporale: fra poco tempo, poco tempo prima, poco tempo dopo; non lo vedo da lungo tempo; tempo fa, in un passato abbastanza lontano; senza por tempo in mezzo, senza indugiare | frazione temporale non breve: per queste cose ci vuole tempo!, passerà del tempo prima che tu finisca, ci è voluto un certo tempo per arrivare2c. CO porzione della sequenza temporale necessaria allo svolgersi di un processo, di un'azione, di un fenomeno: non trovo mai il tempo di riposarmi, dammi il tempo di capire, la realizzazione del progetto richiede tempi lunghi | TS fis. porzione della sequenza temporale rapportabile a un'unità di misura (simb. 3t) | TS fotogr. → tempo di esposizione2d. FO parte della successione delle ore, dei giorni, ecc. disponibili per fare qcs.: non ho tempo da dedicarti, non perdere tempo!, non voglio sprecare il mio tempo, se non ti impegni è tutto tempo perso, ha impiegato bene il suo tempo, non c'è più tempo per aspettarlo, non rubare tempo allo studio con lo sport; c'è tempo, non c'è fretta; c'è sempre tempo, non è mai troppo tardi; risparmiare tempo, effettuare qcs. più rapidamente del previsto per potersi dedicare ad altro; perdere tempo, agire in modo dispersivo e inconcludente; sprecare il proprio tempo3. FO termine prefissato entro cui qcs. va fatto: dobbiamo rispettare i tempi di consegna, è scaduto il tempo per iscriversi, siamo in ritardo sui tempiSinonimi: scadenza.4. FO momento adatto, favorevole o stabilito per fare qcs.: è tempo di partire, è venuto il tempo di dire la verità, faremo ogni cosa a suo tempo; rimandare a miglior tempo, rinviare a un momento più propizio; cogliere il tempo, sfruttare l'occasioneSinonimi: 1ora.5a. FO periodo, spec. distinto per particolari caratteristiche rispetto a quelli che lo precedono e lo seguono: tempo di pace, il tempo delle piogge, tempo di crisi; a quel tempo, a quei tempi, allora, in quel periodo lontano; negli ultimi tempi, recentemente, ultimamenteSinonimi: epoca.5b. FO periodo nella vita di un individuo: il tempo della giovinezza, i tempi del liceo | ai tempi di qcn., quando costui era giovane; quando costui è vissutoSinonimi: epoca.6. FO epoca storica, era: al tempo dei romani, i tempi moderni; essere, stare al passo con i tempi, avere, mantenere uno stile di vita e una mentalità adeguati all'epoca in cui si vive; essere figlio del proprio tempo, rispecchiare le caratteristiche e i valori tipici della propria epoca; coi tempi che corrono, considerando l'insieme di circostanze negative che caratterizzano la vita odierna; al tempo che Berta filava, in un'epoca ormai molto lontanaSinonimi: era, età.7. FO fam., numero di mesi o di anni che rappresenta l'età di una persona o di un animale spec. giovane: quanto tempo ha il tuo bimbo?, essere dello stesso tempo, essere coetanei8. FO ciascuna delle fasi in cui si divide un'azione, un'operazione complessa: il processo di crescita avviene per tempi successivi, il pagamento può essere effettuato in tre tempiSinonimi: momento, parte.9. FO ciascuna delle parti in cui si divide un film, uno spettacolo e sim.: tra poco comincia il secondo tempo | in un'opera teatrale, atto10a. FO spec. negli sport a squadre, ciascuna delle parti in cui è suddiviso un incontro: la squadra ha segnato alla fine del primo tempo, il secondo tempo della partita è stato interrotto per la pioggia10b. TS sport nella ginnastica, ciascuna delle parti che compongono un movimento o un esercizio: tempo di andata, tempo di ritorno10c. FO quantità di secondi, minuti, ecc. impiegati da un atleta per concludere una gara: ottenere un buon tempo; migliorare il proprio tempo, concludere una gara in una quantità di secondi, minuti, ecc. inferiore rispetto a quella del proprio record precedente; tenere un buon tempo, compiere una gara a una velocità costantemente piuttosto elevata11. TS ling., gramm. nella coniugazione verbale, categoria che indica il momento in cui avviene l'azione espressa dal verbo, in relazione al tempo dell'enunciazione o in relazione a un altro evento: tempo presente, tempo passato remoto; tempi verbali, il sistema di forme verbali che rappresenta tale categoria all'interno di una lingua12a. TS mus. velocità di esecuzione di un brano: tempo andante, allegro; cadenza ritmica: tempo di valzer, battere il tempo12b. TS mus. → movimento12c. TS mus. indicazione ritmica della durata di ogni battuta13. TS metr. nella metrica classica, misura corrispondente al valore di una vocale breve14. TS mecc. ciascuna delle parti che compongono il ciclo di funzionamento di un motore a scoppio15. TS equit. intervallo tra un appoggio e l'altro dello zoccolo nell'andatura di un cavallo: tempo di trotto, di galoppo16. FO l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo in un determinato momento o periodo: domani ci sarà bel tempo, che tempo fa?, per la prossima settimana è previsto cattivo tempo; se il tempo regge, se le condizioni meteorologiche non peggiorano; tempo permettendo, se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli; tempo da cani, tempo da lupi, condizioni meteorologiche pessime; sentire il tempo, percepire i mutamenti meteorologici attraverso dolori e disturbi fisici | estens., l'aspetto del cielo: oggi il tempo è grigio, nuvoloso | lascia il tempo che trova, non provoca cambiamenti, non ha alcun effetto17. OB stagione\DATA: 1304-08.ETIMO: lat. tĕmpu(s).POLIREMATICHE:al tempo: loc. di comandoal tempo stesso: loc.avv. COa tempo: loc.avv.a tempo debito: loc.avv. COa tempo definito: loc.agg.inv. CO TS dir., burocr.a tempo determinato: loc.agg.inv. CO TS dir., burocr.a tempo di record: loc.avv. COa tempo e luogo: loc.avv. COa tempo indeterminato: loc.agg.inv. CO TS dir., burocr.a tempo parziale: loc.agg.inv. CO TS burocr.a tempo perso: loc.avv. COa tempo pieno: loc.agg.inv.di tempo in tempo: loc.avv. BUin tempi brevi: loc.avv. COin tempo: loc.avv. COin tempo di guerra: loc.avv. COin tempo reale: loc.agg.inv.per tempo: loc.avv. COtempi tecnici: loc.s.m.pl. CO TS burocr.tempo assoluto: loc.s.m. TS gramm.tempo attuale: loc.s.m. TS fis.tempo civile: loc.s.m. TS geogr.tempo composto: loc.s.m. TS gramm.tempo debole: loc.s.m.tempo di accesso: loc.s.m. TS inform.tempo di dimezzamento: loc.s.m. TS fis.tempo di esposizione: loc.s.m. TS fotogr.tempo di fermo macchina: loc.s.m. TS inform.tempo di frenata: loc.s.m. TS mecc.tempo di latenza: loc.s.m. TS fisiol.tempo di lavorazione: loc.s.m. TS industr.tempo di operatività: loc.s.m. TS inform.tempo di posa: loc.s.m. TS fotogr.tempo di reazione: loc.s.m. TS psic.tempo di traslazione: loc.s.m. TS idraul.tempo forte: loc.s.m.tempo geologico: loc.s.m.tempo libero: loc.s.m. COtempo locale: loc.s.m. TS astron.tempo lungo: loc.s.m. TS scol.tempo massimo: loc.s.m. CO TS sporttempo morto: loc.s.m. COtempo operativo: loc.s.m. TS inform.tempo ordinario: loc.s.m. TS lit.tempo parziale: loc.s.m.tempo pieno: loc.s.m.tempo prolungato: loc.s.m. TS scol.tempo reale: loc.s.m. TS inform.tempo relativo: loc.s.m. TS gramm.tempo riflesso: loc.s.m. TS fisiol.tempo semplice: loc.s.m. TS gramm.tempo siderale: loc.s.m. TS astron.tempo siderale medio: loc.s.m. TS astron.tempo solare medio: loc.s.m. TS astron.tempo solare vero: loc.s.m. TS astron.tempo spazializzato: loc.s.m. TS filos.tempo supplementare: loc.s.m.tempo universale: loc.s.m. TS geogr.tempo utile: loc.s.m. COun tempo: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.